Sotto la pioggia battente è partito il 1° modulo del corso per Maestri Assaggiatori che si è tenuto al Campus di Grugliasco dell’Università di Torino.
Dalla teoria alla pratica dell’analisi sensoriale, con tanto di soglie e riconoscimenti di alcuni gusti principali, ai difetti da riconoscere e ricordare tra quelli più comuni e anche no nell’olfatto dei vini attuali, al confronto fra vini solisti ed orchestrali per coronare il primo progetto italiano di formazione universitaria per un’associazione del vino, come ONAV.
È stato veramente emozionante vivere l’aula magna così gremita di passione per il vino. Un ringraziamento a tutti i partecipanti che da tutt’Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta fino alla Sicilia, hanno desiderato dare concretezza a questo sogno.
Tutti pronti per il 2° modulo che si terrà a dicembre ma, ancora di più, pronti anche per avviare già la seconda esperienza del SUMAV per accogliere i tanti esperti assaggiatori ed il mondo tecnico viticolo-enologico che non ha potuto partecipare a questa prima edizione per insufficienza di posti.
Francesco Iacono, Direttore ONAV