Una serata elegante, ma dai contenuti importanti. Il Presidente nazionale onorario ONAV, Lorenzo Marinello, ha invitato le autorità della provincia di Alessandria per una serata alla scoperta del valore e della cultura enologica del territorio. Accompagnato dal consigliere nazionale Gianluigi Corona e dal consigliere provinciale Federico Benazzo, Marinello ha introdotto le autorità nella prestigiosa zona di Strevi, per un incontro nelle celebri cantine della famiglia Marenco. L’azienda, nata nel 1925, è oggi condotta dalle tre sorelle Michela, Doretta e Patrizia, che con passione portano avanti il sogno di famiglia attraverso il controllo diretto, totale e attento della filiera, dalla terra al bicchiere. “Oggi Marenco – spiegano – possiede e conduce vigneti vocati sulle colline di Strevi, Cassine e Fontanile, le cui uve vengono vinificate nella cantina di Strevi.
Sia in vigna che in cantina puntiamo sulla sostenibilità per raggiungere eccellenza e tipicità. I nostri vini sono espressione netta del vitigno e del territorio di origine.” L’azienda si focalizza sulle varietà autoctone che meglio si esprimono sul territorio, come il Moscato, il Brachetto, la Barbera, il Dolcetto, l’Albarossa e i vini vengono venduti in Italia e all’estero, in particolare Inghilterra, Stati Uniti, Giappone.
“Il territorio di Strevi ha un’antica tradizione per la viticoltura, ed è rinomato per il Moscato. Il nostro legame con la terra e le tradizioni, il profondo rispetto per la natura e l’ambiente e’ continuo e quotidiano. Manteniamo antiche tradizioni enologiche, come la produzione del passito, e controlliamo i processi facendo uso delle piu’ moderne tecnologie. Ci impegniamo per un’agricoltura sostenibile, proteggendo l’ambiente, creando valore per il territorio e per le generazioni future”.
Il Moscato Scrapona ha raggiunto anche tavole importanti, decisamente Vip : nel 2015, al pranzo offerto dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon a capi di stato e di governo, tra i quali l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama, era abbinato ad un dolce a base di mousse al cioccolato e fragole.
Danilo Poggio