La meta prescelta nel 2015 per il tradizionale viaggio studio di Onav Vicenza è stata la Val di Cembra, dove il lavorio di vignaioli e cantinieri, la felice frenesia che accompagna i momenti dell’attesa vendemmia, sono stati il miglior sottofondo possibile per un paesaggio che toglie il fiato. Ancora
Autore: Guido Montaldo
Mal di testa da alcol: tutta colpa del DNA
Due geni mutati rendono più sensibili al bere, favorendo emicrania o cefalea: studio del Centro Cefalee Università di Torino. Ancora
Onavnews, un nuovo giornale, una nuova sfida
29 Settembre 2015
Carissimi Consiglieri nazionali, Delegati provinciali, Consiglieri provinciali, amici onavisti… tutti.
Si apre davanti a Noi un periodo, che per Onav rappresenterà transizioni e cambiamenti, che sono particolarmente orgoglioso di condividere con tutti Voi. Proprio in questi giorni stiamo per raggiungere uno dei traguardi che ci eravamo prefissati all’inizio del mio mandato di Presidente nazionale.
Una nuova era per il Moscato di Novoli
Uno dei vitigni più interessanti ma al tempo stesso poco considerati in Puglia è il Moscatello Selvatico, ritenuto autoctono in provincia di Bari, dove per secoli ha nobilitato aromaticamente le produzioni dei vini bianchi secchi dei contadini concedendosi non occasionalmente anche a produzioni di affascinanti vini dolci naturali. Ancora
Enologica, a Bologna il racconto del vino emiliano romagnolo
“Enologica”, manifestazione promossa per il secondo anno consecutivo da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri, sceglie nuovamente il cuore dell’Emilia Romagna, Bologna, come palcoscenico ideale per il racconto della straordinaria quanto inedita filiera vitivinicola e agroalimentare di questo territorio. Ancora
La vita si allunga se il consumo del vino è moderato
Nicola Orsini e Andrea Bellavia dell’istituto Karolinska di Stoccolma hanno recentemente pubblicato, su Annals of epidemiology, uno studio epidemiologico che dimostra le proprietà salutistiche del vino, purchè il suo consumo sia moderato. Ancora
Il vino dei Dogi si racconta: Raboso wine experience 2015
Prosegue lungo le sponde del Piave l’appuntamento con Wine Experience, il viaggio firmato AIS Veneto tra le eccellenze enologiche italiane. Ancora
Consulta del vino apre all’Europa e al Mondo
Le associazioni costituenti ciascuna con le proprie diverse finalità ma in forma sinergica nella Consulta nazionale del Vino Italiano intraprenderanno un percorso di sensibilizzazione per stimolare un approccio di analisi dei problemi del mercato vitivinicolo che sia innovativo, moderno e sia fortemente rappresentativo della realtà sociale italiana. Ancora
La Consulta Nazionale del Vino italiano è una realtà!
Nasce da un’idea di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), per creare un unico grande punto di riferimento associativo e promozionale per la filiera del vino in Italia, con lo scopo primario di diffondere nel nostro Paese e in particolare nelle nuove generazioni, una corretta “cultura del vino”. Alla Consulta Nazionale del Vino Italiano aderiscono le più importanti associazioni del vino italiano, oltre a Onav: Agivi, Ais, Aspi, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood.