Il vigneto Pusterla prende il suo nome proprio dalla porta presente sul lato Nord dei bastioni del castello di Brescia e ancora oggi si può ammirare tutta la sua bellezza ai piedi del colle Cidneo, nel pieno centro cittadino della Leonessa d’Italia. Ancora
Categoria: Cultura del vino
IL BERE CONSAPEVOLE
Definito il calendario delle prossime lezioni nella provincia di Brescia.
A disposizione di tutti gli Istituti Scolastici anche l’archivio video degli incontri. Ancora
Abbinare il cibo e il vino con sapienza
Questo è il tema sviluppato dal giornalista enogastronomo Luigi Bruni nel libro “Manuale dell’abbinamento cibo-vino”, edito da Hoepli, presentato sabato 21 novembre ad Alessandria presso la Libreria Mondadori. Ancora
A Lorenzo Marone il premio letterario «Scrivere per Amore» 2015
Ad aggiudicarsi la 20^ edizione del premio è “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone edito da Longanesi. Ancora
La storia del Vino entra nelle scuole
“Il Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura”, progetto di comunicazione concertato dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano – Co.N.V.I. Ancora
Ad Alessandro Regoli, fondatore di winenews.it , il premio per avere “sdoganato” la cultura del vino
“Chiunque può trovare nel vino un aspetto che piace: questo vuol dire ‘sdoganarlo’. E questo è ciò che WineNews cerca di trasmettere Ancora
Premio Tenco 2015: un Bardolino con un’etichetta di Staino per Guccini
La 39^ ediz. del Premio Tenco, in programma dal 22 al 24 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, è un grande omaggio alla carriera di Francesco Guccini, Ancora
Il primo Barolo tappato con Select Bio di Nomacorc
La rivoluzione sostenibile arriva nelle Langhe del Barolo. Agricola Brandini, l’unica azienda certificata biologica partner dell’Associazione Vino Libero, ha scelto Select Bio di Nomacorc per tappare il suo Barolo Docg 2011. Ancora
Assegnato il 34° Premio Masi: espressione di una cultura anti convenzionale
“Questo 34° Premio Masi è espressione di una cultura anti convenzionale, capace di esportare i valori di un territorio in tutto il mondo con quella familiarità tipica del vino che ha saputo diventare glocal”. Ancora