Giusti Wine porta sul Montello i vitigni Piwi. Stiamo parlando delle varietà di uva ibride resistenti, ovvero ottenute incrociando vitigni da varietà diverse, prodotte con l’obiettivo di ridurre fino all’85% l’utilizzo di sostanze chimiche in vigneto. Ancora
Categoria: Vitigni & Vini
Vale un Assaggio: Augusto Recantina DOC Montello Giusti
Giusti Wine nasce nel 2000, con l’acquisto dei primi due ettari di terreno da parte di Ermenegildo Giusti, imprenditore trevisano alla guida della Giusti Group of Companies in Canada, leader nel settore delle costruzioni nella West Coast. Ancora
Il Lugana esce a testa alta da un anno difficile, reagisce, cresce e guarda avanti
Il 2020 ha lasciato il segno anche per il Consorzio Lugana, ma per fortuna è un segno più. In un anno difficilissimo la DOC gardesana ha saputo crescere, +12% secondo gli ultimi dati, ottenendo importanti riconoscimenti sul territorio nazionale (vino “emergente” più apprezzato dagli italiani secondo una ricerca di novembre 2020) e ha mantenuto le quote nelle esportazioni, inaugurando mercati nuovi, come la Svizzera, con iniziative digitali. Ancora
Con 139 ha di vigneti, Cantina Valpolicella Negrar è il più grande produttore di vini bio in Valpolicella Classica
Ad aprile 2019 Cantina Valpolicella Negrar annunciava il potenziamento dello staff tecnico a favore dei soci viticoltori bio, al tempo una ventina di aziende per 77 ha di vigneti bio. Ancora
Vale un Assaggio: TrentoDoc 1673 Riserva 2012 Extra Brut Cesarini Sforza
Cesarini Sforza la storia
Da Parma, dove partecipavano al governo del Ducato, i Cesarini Sforza si trasferirono due secoli fa nell’allora Principato Vescovile di Trento: un membro della famiglia, il conte Filippo, assunse, infatti, come Podestà, la guida della città. Ancora
Itaca: il futuro è a Soave
Concluso il progetto triennale del Consorzio in collaborazione con l’Università di Padova con l’obiettivo di creare un sistema di impianto fisso per i trattamenti fitosanitari. Risultati sorprendenti che aprono nuovi scenari.
Ancora
Vale un Assaggio: Castè Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra dry Millesimato
Il Prosecco Superiore che nasce sulle colline di Conegliano Valdobbiadene è ancora “fatto a mano” da alcuni interpreti autentici, veri e propri artigiani, che ogni giorno calpestano la vigna, la curano e che hanno reso il vino la propria ragione di vita. Ancora
Prosecco Doc Rosè un brindisi speciale per le feste e il Capodanno
Mancano pochi giorni alle feste natalizie e di fine anno e giustamente si prediligono le bollicine per brindisi e auguri…rigorosamente a distanza! Quest’anno tra le tipologie più richieste sul mercato, figura una novità (di cui abbiamo già parlato): il Prosecco Doc Rosè! Ancora
Spumante Etna DOC, una crescita a doppia cifra
Non solo vini fermi bianchi, rossi e rosati, ognuno con caratteristiche distintive legate ai vitigni autoctoni del territorio e ai differenti versanti del vulcano nei quali hanno trovato dimora, ma anche spumanti Metodo Classico. Ancora