Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Federazione Russa a Vinitaly 2017, presente con oltre 50 vini, tra fermi, spumanti e ice wine prodotti 18 aziende provenienti dalle 5 regioni vinicole di Krasnodar, Stavropol, Rostov, Dagestan e Crimea, situate a ridosso del 45esimo parallelo, il cosiddetto “asse d’oro” che corre al centro di alcune delle migliori zone produttive dell’Italia (dal Veneto al Piemonte) e della Francia (il Rodano).
Molto soddisfatto il Segretario di Stato e vice ministro dell’Agricoltura Sergey Levin: “Il successo della partecipazione a Vinitaly è stata di grande soddisfazione per il nostro Paese e per le nostre aziende, e dimostra che la Russia può produrre grandi vini. Per questo abbiamo avviato un piano di aiuti e agevolazioni per aumentare la produzione e per imprese straniere che vogliono investire nella vitivinicoltura del nostro Paese”.
LE ZONE. La diversità di suoli unitamente a condizioni climatiche con lunghi e freddi inverni e corte ed estati calde permettono alla Russia di creare i vini con caratteristiche davvero diverse. Complessivamente si coltivano quasi 90.000 ettari di vigneti: completamente a sud del 45esimo parallelo c’è il Dagestan (paragonabile alla Puglia brindisina, 23mila ettari) dove si producono vini rossi rotondi e fruttati, mentre a nord c’è la fredda regione di Rostov (4200 ettari) all’interno del distretto Valle del fiume Don e geograficamente simile alla Champagne, dai rossi più tannici e con buona acidità; il parallelo taglia quasi a metà i territori di Kransodar (25mila ettari), di Stavropol (6400 ettari), e della Crimea (21mila ettari) dove, grazie al clima molto simile alla Barossa Valley in Australia, si producono prevalentemente bianchi e rossi di grande interesse da vitigni internazionali.
I VITIGNI. Per quanto sconosciuta ai più la storia dell’enologia russa risale ai tempi delle antiche colonie greche (oggi le regioni situate al Sud della Russia), quando il vino veniva prodotto dai greci con gli stessi autoctoni tramandati fino ad oggi: le ultime ricerche svolte dagli enti internazionali hanno confermato che gli autoctoni del sud della Russia non hanno nessun legame con i vitigni europei e quindi si possono trovare esclusivamente sul territorio russo. Tra i circa 30 vitigni autoctoni più importanti vanno citati Krasnostop, Saperavi, Tsimlyanskiy Chorny, Plechistik, Kefessiya Sibirkovy a bacca rossa, e Rkatsiteli e Kokur a bacca bianca,
LE TECNICHE. Oltre a vini provenienti da territori e vitigni originali, in Russia esistono con stili e tecniche produttive originali: oltre agli Ice Wines (sia da uve bianche, sia da uve rosse), per la spumantizzazione esiste lo storico metodo Cossack che utilizza in parte uve rosse appassite mentre in zone estremamente fredde come quella di Rostov i tralci delle viti vengono adagiati e ricoperti di terra prima dell’inverno per difenderli dalle gelate e poi dissotterrate in primavera.
LA PRODUZIONE E IL MERCATO. Da sempre conosciuto come paese importatore di vini, la produzione di vino in Russia è aumentata di 13 volte dal 2010 a oggi, e nel 2016 si è attestata intorno a 550 mila tonnellate di uve pari a 370 milioni di litri. Favorita dalle nuove politiche vitivinicole di sostegno avviate dalla Federazione Russa – che prevedono di arrivare a 140 mila ettari di vigneto nel 2020 e a 180 mila nel 2025 su un potenziale di 200 mila ettari considerati coltivabili – negli ultimi anni la qualità del vino russo è molto cresciuta e numerose aziende hanno conquistato premi nei concorsi internazionali; questo è avvenuto anche grazie alla presenza di alcuni dei migliori enologi europei invitati a riscoprire e valorizzare le ricche caratteristiche del territorio attraverso i suoi vini e di molti enologi russi rientrati dopo importanti esperienze all’estero. Un nuovo corso che ha inciso anche sulle preferenze dei consumatori: negli ultimi venti anni è diminuito il consumo di superalcolici del 50% a favore di quello del vino cresciuto del 70%.
azithromycin pills https://azithromycinx250.com/
cephalexin for sale https://keflex.webbfenix.com/
generic form of cialis http://lm360.us/
canadian pharmacy viagra http://viagraeiu.com/
buy hydroxychloroquine online uk https://www.herpessymptomsinmen.org/where-to-buy-hydroxychloroquine/
A fascinating treatment is worth commentary. I
do conceive that you ought to compose Thomas More on this issue, it might not be a prohibited issue merely typically the great unwashed don’t verbalize nearly these subjects.
To the future! Kind regards!! http://www.stdstory.com/
viagra dosage
cialis to sell
viagra cheap
can you buy clomid online Tausa verry
buy claritin d generic online
viagra price
chemist warehouse viagra cost Tausa verry
My partner and I absolutely love your blog and find the majority of your post’s
to be just what I’m looking for. can you offer guest writers to write content available for
you? I wouldn’t mind publishing a post or elaborating on many of the subjects you write about here.
Again, awesome weblog! https://www.wisig.org/
cheaper alternative to aciphex
discount viagra master card
online viagra ship to canada paypal Tausa verry
buy clomid online singapore
buying viagra ireland
cheap viagra pills Tausa verry
cuanto cuesta viagra en una farmacia
viagra dublin
centurion laboratories tadalafil 20 mg Tausa verry
asda to sell viagra
india cialis
viagra border Tausa verry
prezzo viagra 50 farmacia
viagra for sale in ireland
nahata sildenafil citrate suspens stability Tausa verry
cytotec buying
generic viagra vs viagra
para que son las tabletas cialis Tausa verry
brand name levitra cheap
brand viagra from us pharmacies
order viagra without prescription Tausa verry
buy cialis without script australia
how much is viagra with insurance
vasotec buy Tausa verry
how to buy antabuse
buy viagra in tijuana
viagra eurofarma preco Tausa verry
bested cialis pills
viagra in kuala lumpur
ways to get hard without viagra Tausa verry
american pharmacy generic cefixime https://ceefexime.co/